Progetti

Ritiro

Il gruppo del Servo Sofferente di Brescia, attivo dal 1995, fa riferimento alla Fraternità del Servo Sofferente fondata in Brasile da padre Fredy Kunz. Si tratta di piccoli gruppi di preghiera e lavoro con le persone più emarginate. Viene promosso a Brescia un ritiro a livello europeo cui partecipano rappresentanti di varie nazioni e padre Kunz.

Sostegno alla casa famiglia che si occupa dell'assistenza e promozione umana di bambine e ragazze andine che lavorano come domestiche nelle città, non pagate e spesso soggette a violenze ed abusi. Il centro cura la loro formazione, offre assistenza medica e le ospita quando sono in difficoltà perché licenziate, ammalate o sul punto di partorire; aiutandole poi ad inserirsi nel mondo del lavoro. Il progetto è finalizzato a fornire un' assistenza psicologica professionale, indispensabile per superare i traumi subiti ed è promosso da Vittoria Savio, insegnante di origini torinesi, in Brasile dal 1982.

Panetteria

Vincenzo Ghirardi, è volontario del Servizio Volontario Internazionale nella zona di S. Luzia del Pará, nel nord-est del Brasile. Opera con un gruppo di giovani donne, che vengono accompagnate nel lavoro sociale, organizzando gruppi di formazione ed alfabetizzazione. Vincenzo ha chiesto una mano per realizzare un sogno coltivato da queste ragazze: costruire una piccola panetteria che dia loro lavoro. Mandacarù sostiene i progetti dello S.V.I. dal 1999.

Il progetto consiste nella creazione di un allevamento di maiali con l'uso del materiale di scarto della lavorazione della farina, all'interno di una cooperativa agricola già sostenuta da Mandacarù dal 1998. Questi progetti sono promossi da Enrique Peregrino, ingegnere di origini francesi, trasferitosi in Brasile dal 1987 con l'obiettivo di aiutare persone povere.

Lebbrosario

Elena Bordo nel gennaio 2000 si è recata come volontaria in Brasile, incontrando Bernadette Marchand, laica francese presente in loco da circa 20 anni. Ha avviato vari progetti di educazione con ragazzi di strada delle favelas, fino a coordinare un centro di assistenza e recupero per minori abbandonati presso Salvador, per il quale richiede un contributo. Si prevede anche un sostegno all'associazione M.F.R.A.C. che lavora con i poveri di strada e a Vito Calella, impegnato in un lebbrosario nella periferia di Rio de Janeiro.

Virginia Bettinsoli, originaria di Lodrino (Bs), è in Burundi dal 1992 come infermiera ostetrica. Con l'ausilio dell'associazione bresciana Cuore Amico, insieme ad altre colleghe, ha contribuito alla costituzione di un centro sanitario nel villaggio di Nivo – Ngozi (vicino a Kiremba), affidato poi alle suore burundesi. Decide di rimanere in Burundi ad aiutare i Batwa, etnia emarginata e perseguitata. Il progetto prevede l'acquisto di terreni per coltivare e costruirvi case in muratura, quindi più igieniche.

I progetti legati all'operato di padre Gerado Fabert, sacerdote di origini francesi missionario in Brasile nello stato del Ceará (diocesi di Crateus), hanno dato vita all'attività di Mandacarù. Si tratta dell'occupazione di terre e costruzione di case, consentite da una legge brasiliana e sostenute da Mandacarù dal 1997. Nel corso del 2000, risulta terminata la costruzione di 40 case ma, contemporaneamente, si attesta la chiusura della fabbrica di mattoni creata dal lavoro comunitario avviato e il conseguente licenziamento di 8 operai. Si chiede un sostegno per la riapertura della fabbrica.

Il progetto prevede attività di formazione e l'avvio di un salone di bellezza gestito da un gruppo di donne di Rio Maria. Il progetto è guidato da Padre Piero Conti, sacerdote fidei donum bresciano, presente in Brasile dal 1983, ordinato vescovo per la diocesi di Conceição do Araguaia, il quale promuove piccoli progetti in campo educativo e di autosostentamento, già finanziati da Mandacarù dal 1998.

Sonia Maria è una volontaria brasiliana in contatto con l'associazione M.L.A.C. (Movimento Laici America Latina), residente a Recife. Nel 1998 Sonia ha promosso la costituzione dell'associazione Criança Livre, e la costruzione di una casa magazzino all'interno di un terreno di proprietà pubblica da destinarsi ad attività agricole con valenza educativa per adolescenti: apprendimento di capacità professionali, educazione alimentare e sostentamento economico con i proventi della vendita dei prodotti. Progetti già sostenuti da Mandacarù. Un nuovo progetto prevede invece la recinzione in muratura dell'orto dove lavorano i ragazzi.

Progetto avviato nel 1999, già sostenuto da Mandacarù. Operazione Pollicino S.O.S. è un'iniziativa di sostegno all' asilo di Pedra Azul “S.O.S. Messe do Amor” che ospita 250 bambini da 1 a 7 anni. Promotore del progetto è Don Felice Bontempi, sacerdote diocesano bresciano, missionario in Brasile dal 1977 e parroco a Pedra Azul dal 1991.

Richiesta finanziamento

Per richiedere un finanziamento, scarica e compila il modulo allegato.

Potrai poi mandarcelo:

tramite email all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,

inviarlo tramite posta all'indirizzo
Via Villa Glori 10/b - 25126 Brescia,

oppure consegnarlo a mano presso la nostre sede.

Scarica il modulo

Ultimi progetti

Ricerca libera