Progetto promosso da Don Piero Minelli, a favore della missione di Mocodoene, in Mozambico, dove il sacerdote stesso ha svolto servizio pastorale per sei anni. Il progetto consiste nella costruzione di piccoli edifici adibiti a scuola (8 x 5 metri), in grado di ospitare complessivamente circa 100 bambini al giorno. Il lavoro viene svolto dai genitori stessi degli scolari, con materiale “povero”, reperibile sul luogo. Mandacarù ha sostenuto altri progetto individuati da Don Piero dal 2006.
La Cooperativa La Mongolfiera si occupa, dal 1986, di persone con disabilità e delle loro famiglie. Il progetto consiste nella realizzazione e diffusione di un calendario sponsorizzato con opere degli utenti del Centro Socio Educativo gestito dalla cooperativa e realizzati nell'ambito dell'attività espressiva del laboratorio artistico. Mandacarù sostiene questo progetto dal 2002.
Il progetto è stato proposto dall' AIC, Associazione Immagine Comunitaria di Belo Horizonte e dall'Università Federale del Minas Gerais in collaborazione con l' Associazione Papa Giovanni XXIII in Brasile per creare un centro di produzione audiovisiva. Spazi e attività in cui i giovani possano esprimere le loro aspirazioni e, allo stesso tempo, essere considerati soggetti attivi nei processi di cambiamento. Si prevede la realizzazione di documentari da trasmettere poi dal canale televisivo di stato del Minas Gerais.
Il progetto è promosso da Dom Franco Masserdotti, sacerdote bresciano, missionario in Brasile dal 1972, vescovo della Diocesi di Balsas dal 1998, di cui Mandacarù ha sostenuto numerosi progetti di sviluppo sociale. Il territorio di Balsas è da sempre teatro di conflitti a causa della persistenza del latifondo, della mancanza di un'adeguata riforma agraria e delle frequenti occupazioni, da parte di grosse imprese, di terre del demanio pubblico coltivate dai contadini del luogo. Si prevede un sostegno ai progetti della diocesi.
Dario Pentenero, missionario laico dell'Associazione Ricostruttori nella Preghiera, volontario in Brasile, collabora in loco con l'Associazione ACICAM Muanà, di cui Manadacrù ha sostenuto alcuni progetti dal 2006 . E' sto richiesto un contributo per l'acquisto di una vettura a uso taxi speciale per trasportare portatori di handicap e persone con menomazioni che ne limitano la mobilità. Si prevede inoltre l'attivazione di corsi di informatica per i figli degli ambulanti delle favelas.
Dario Pentenero, missionario laico dell'Associazione Ricostruttori nella Preghiera, volontario in Brasile, collabora in loco con l'Associazione ACICAM Muanà, di cui Mandacarù ha sostenuto alcuni progetti dal 2006. Si richiede un contributo per l'acquisto di una pressa specifica per comprimere lattine in alluminio, imballarle e trasportarle a Belem dove il materiale recuperato viene venduto a imprese che lo riutilizzano. Si creano così circa 5 – 6 posti di lavoro in un'area tra le più povere dell'Amazzonia, contribuendo anche alla preservazione ambientale.
Desiré e Giorgio sono coniugi volontari di O.M.G. (Operazione Mato Grosso), che operano in Perù nella città di Chacas nella parrocchia di padre Ugo de Censi. Organizzano un'officina meccanica che segue 35-40 ragazzi, i cui progetti sono sostenuti da Mandacarù dal 1998. Il progetto prevede la richiesta di un videoproiettore per le attività della parrocchia e per offrire occasioni di aggregazione per bambini e ragazzi.
I Padri Saveriani presenti a Gasura, nel nord del Burundi, in accordo con la diocesi, hanno costituito una struttura sanitaria polifunzionale seguito da laici. Tra cui anche un laboratorio di produzione di farmaci generici, aperto nel 2005 e gestito dai volontari Giuseppe e Flavia Pellegrino, assieme a tecnici locali. Nel 2004, Mandacarù ha fornito un contributo finalizzato all'avviamento del progetto.
Dal 2005 i Camilliani sono presenti in Cile dove si occupano di malati, emarginati, senza tetto, bisognosi, anziani, persone sole. Il progetto consiste nella realizzazione di un centro di accoglienza e di piccoli alloggi per persone senza tetto e per anziani.
Suor Bernarda Omassi è superiora delle Suore Camilliane presso Ouagadougou, nel Burkina Faso. La comunità, presente dal 1967, è attivamente impegnata in strutture sanitarie che si prendono cura di bambini denutriti, prematuri e malati terminali. I villaggi sperduti dell'entroterra, in cui sono attive le suore, sono privi di acqua potabile. Le suore hanno chiesto un contributo per la costruzione di un pozzo. Mandacarù sostiene alcuni progetti promossi dalle Suore Camilliane dal 2003.
Per richiedere un finanziamento, scarica e compila il modulo allegato.
Potrai poi mandarcelo:
tramite email all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
inviarlo tramite posta all'indirizzo
Via Villa Glori 10/b - 25126 Brescia,
oppure consegnarlo a mano presso la nostre sede.