La Cooperativa La Mongolfiera si occupa, dal 1986, di persone con disabilità e delle loro famiglie. Il progetto consiste nella realizzazione e diffusione di un calendario sponsorizzato con opere degli utenti del Centro Socio Educativo gestito dalla cooperativa e realizzati nell'ambito dell'attività espressiva del laboratorio artistico. Il ricavato della vendita dei calendari viene destinato all'acquisto di arredi e materiali funzionali alle attività. Mandacarù sostiene questo progetto dal 2002.
Spazio Omelin è un punto di incontro domenicale aperto a tutti. Scopo del progetto è di fare da punto di riferimento in termini di socializzazione, organizzazione e ricreazione al fine di creare occasioni di incontro.
Progetto interculturale con i detenuti del carcere di Verziano di Brescia, dal titolo Tutti diversi Tutti uguali, ispirato al rifiuto della differenza. Il progetto viene svolto attraverso una serie di laboratori educativi e formativi, con finalità di dare vita ad un pensiero indipendente dai pregiudizi e capace di riconoscere che quel che si vede, si sente, si pensa, dipende dal proprio punto di vista.
Suor Cristina Bodei, missionaria nella diocesi di Lomas de Zamora in Argentina, opera nella parrocchia di S. Pietro e Paolo. Il progetto prevede l'ampliamento di una scuola, al fine di dare risposte a tutti i bisogni di educazione, che provengono dalle famiglie di un quartiere povero della diocesi.
Il progetto, a sostegno della missione del gruppo bresciano O.M.G. Oratoriani Geneticamente Modificati, nella comunità di Yanama in Ancash-Perù, prevede la costruzione di due stalle, di un caseificio e una macelleria, attraverso la costituzione di una cooperativa, al fine di consentire opportunità di lavoro.
Acquisto di una vasca per disabili, da spedire alla “Casa del Malato Madre Teresa”, nella missione di Padre Alessandro Facchini che opera ad Encanada sulle Ande Peruviane. Il progetto è promosso dall' associazione Danza E', che ha sede nel quartiere Villaggio Sereno a Brescia.
La Fondazione Zaporuka interviene a favore del reparto di oncologia pediatrica dell'ospedale di Kiev, in Ucraina. Lo Stato non è in grado di coprire più del 30% del fabbisogno effettivo di medicinali e attrezzature mediche; il restante è a carico di famiglie, volontari e associazioni che intervengono. Il ricovero dei pazienti diventa un vero e proprio dramma, anche economico, per le famiglie. I bambini ricoverati sono circa 400 l'anno. La fondazione dà assistenza ai bambini e alle famiglie, sia durante il ricovero, sia in fase di riabilitazione presso la struttura “Casa di Speranza”. Si prevede un contributo per l'acquisto di strumentazione medica e di integrazione dell'alimentazione.
Casa delle Donne è un'associazione nata nel 1990 in via S. Faustino 38 a Brescia. Il servizio si avvale della prestazione volontaria e gratuita di operatrici e collaborazione di figure professionali. Il progetto mira al sostegno per le donne maltrattate o in gravi difficoltà, sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul tema e attività culturali e sociali per le donne. Mandacarù sostiene i progetti promossi dalla Casa delle Donne dal 2002.
La cooperativa Il Calabrone opera nel tentativo di porre argine al disagio giovanile e alla tossicodipendenza attraverso la gestione di una comunità terapeutica riabilitativa che attua progetti in ambito scolastico e la costruzione di percorsi educativi "di strada". Il progetto FOR4 è un'iniziativa di raccolta fondi della durata di quattro anni per la realizzazione de "Il nuovo nido", la nuova sede dove alloggiare una comunità terapeutica, gli uffici della prevenzione e gli uffici amministrativi della cooperativa. Manadacarù ha sostenuto questo progetto dal 2007.
Sostegno a un corso di alfabetizzazione per donne straniere, nell'ambito delle iniziative formative ed educative, con finalità di inclusione sociale e di aggregazione, promosse dall'ordine dei Padri Maristi nel quartiere del Carmine. Si tratta della creazione di uno spazio tutto al femminile dove si facilita la partecipazione di donne straniere appartenenti a una cultura che non consente loro di condividere spazi e momenti di aggregazione con gli uomini, al di fuori di quelli familiari. Progetto sostenuto da Mandacarù dal 2002.
Per richiedere un finanziamento, scarica e compila il modulo allegato.
Potrai poi mandarcelo:
tramite email all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
inviarlo tramite posta all'indirizzo
Via Villa Glori 10/b - 25126 Brescia,
oppure consegnarlo a mano presso la nostre sede.