Il progetto Alma, promosso nel 2011 dai Padri Maristi nel quartiere bresciano del Carmine, si rivolge a giovani e adolescenti straniere che, grazie alla presenza di due educatrici, sono coinvolte in attività di socializzazione, come corsi di computer,esercizio della lingua italiana, uscite sul territorio per usufruire di servizi socio-sanitari. Il progetto si focalizza soprattutto su quelle ragazze che, per motivi culturali e religiosi, sono impossibilitate ad accedere alle più diffuse attività sociali. Obiettivo principale è offrire uno spazio non promiscuo che permetta loro di non cadere nell'isolamento o in un abbandono scolastico forzato.
Il missionario francescano Padre Marino Albani è parroco e superiore del convento di Accra in Ghana. Nel 2010 Mandacarù ha sovvenzionato l'acquisto di libri per la biblioteca della scuola elementare costruita dalla comunità francescana; stavolta c'è bisogno di 40 banchi e sedie, più armadio e tavolo per l'insegnante, per le aule adiacenti la biblioteca.
La Fondazione Zaporuka interviene a favore del reparto di oncologia pediatrica dell'ospedale di Kiev. In Ucraina lo Stato non è in grado di coprire più del 30% del fabbisogno effettivo di medicinali e attrezzature mediche; il restante è a carico di famiglie, volontari e associazioni che intervengono. Il ricovero dei pazienti diventa un vero e proprio dramma anche economico per le famiglie. I bambini ricoverati sono circa 400 l'anno. La fondazione dà assistenza ai bambini e alle famiglie, sia durante il ricovero, sia in fase di riabilitazione presso la struttura “Casa di speranza”. Si prevede un contributo per l'acquisto di strumentazione medica e di integrazione dell'alimentazione.
L'associazione culturale bresciana Quilombo Altre Voci cura iniziative di solidarietà sociale. Il progetto consiste nella seconda edizione di un ciclo di incontri da svolgersi nel Carcere Verziano di Brescia con la popolazione detenuta e la dirigenza. Si tratta di 15 appuntamenti che prevedono attività ludico-espressive, letture condivise, laboratori e discussione comune su temi proposti o emersi dalle attività stesse. Introduce il Prof. Fulvio Manara, responsabile della Comunità di Ricerca Filosofica dell'Università di Bergamo.
Don Felice Bontempi è sacerdote diocesano originario di Marone (Bs). In Brasile come missionario dal 1977, è parroco nella zona di Pedra Azul dal 1991. Sono state realizzate iniziative importanti, quali la costituzione di una fazenda dove lavorano 50 capi famiglia, acquisto di un terreno per un asilo, completamento di un ospedale, costruzione di un acquedotto. Nel 2012 la siccità ha inaridito il territorio, prosciugato l'unico lago della zona e seccando intere piantagioni di frutta e caffè. E' stato richiesto un contributo per realizzare un acquedotto.
Contributo per il progetto “Dal villaggio alla città e dalla città al villaggio”; iniziativa di sostegno allo studio universitario per giovani albanesi che, originari di villaggi agricoli poveri, possono così raggiungere l'università di Scutari e seguire un percorso di studi. Il progetto è promosso e seguito da Suor Dukata Prel Radoja.
L’associazione A.M.A. Auto Mutuo Aiuto ONLUS è stata costituita a Montichiari (Bs) nel settembre del 1997. L’associazione si pone nella rete dei servizi sociali e sanitari come supporto ed integrazione alle tradizionali forme d’intervento, per promuovere lo sviluppo della salute e dell’auto protezione fisica e mentale. Si richiede un contributo per un progetto di inclusione sociale tra ragazzi adolescenti con disabilità medio lieve e loro coetanei, al fine di sperimentare relazioni amicali gratificanti attraverso momenti di convivialità. Il progetto prevede tre uscite serali mensili e coinvolge due educatori-coordinatori, circa 40 studenti di Istituti Superiori o Facoltà cittadine e circa 20 ragazzi con disabilità intelletiva medio lieve, altrimenti soli. Il progetto è stato premiato con una menzione speciale nel 2009 dal Ministero della Famiglia.
Mille nomi, mille cittadini solidali, che sostengono l’importanza di occuparsi di marginalità, di diritti, di dignità. Al termine dell’esperienza dell’Emergenza Freddo 2011, Amici del Calabrone, l'associazione bresciana cui fanno riferimento i volontari della Cooperativa Il Calabrone, nel tentativo di intervenire più efficacemente a sostegno delle persone e delle famiglie in situazioni disagiate, ha voluto lanciare questa iniziativa: promuovere la sottoscrizione di una quota di 25 €, cercando di arrivare all'obiettivo di 1.000 partecipanti. Mandacarù ha contribuito con l'adesione di 97 volontari.
Essere Carità Bresciana è un'associazione di volontariato impegnata a realizzare interventi umanitari a favore dei poveri sia sul territorio nazionale che extranazionale, in particolare in Albania. Si raccolgono beni di prima necessità – vestiario, alimenti, medicinali, mobili e attrezzature – che vengono spediti direttamente ai missionari impegnati nei vari progetti in atto. Si richiede un contributo per l'invio di container in Albania, a favore di una missione a Scutari.
L' Associazione Bambino Emopatico ha sede presso la Clinica Pediatrica degli Spedali Civili di Brescia. L'attività consiste nel dare sostegno e aiuto ai bambini affetti da gravi patologie onco-ematologiche e alle loro famiglie; dal 2005 l'associazione ha intrapreso una campagna di raccolta fondi per dare impulso alla ricerca attraverso un progetto di analisi dell'assetto molecolare di una proteina, la perforina, nei linfomi e leucemie pediatrici resistenti, con l'obiettivo di elaborare una terapia genica mirata per ripristinare la funzionalità della proteina.
Per richiedere un finanziamento, scarica e compila il modulo allegato.
Potrai poi mandarcelo:
tramite email all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
inviarlo tramite posta all'indirizzo
Via Villa Glori 10/b - 25126 Brescia,
oppure consegnarlo a mano presso la nostre sede.