Progetti

Sostegno a un corso di alfabetizzazione per donne straniere, nell'ambito delle iniziative formative ed educative, con finalità di inclusione sociale e di aggregazione, promosse dall'ordine dei Padri Maristi nel quartiere del Carmine. Si tratta della creazione di uno spazio tutto al femminile, dove si facilita la partecipazione di donne straniere appartenenti a culture che non consentono loro di condividere spazi e momenti di aggregazione con gli uomini, al di fuori di quelli familiari. Il progetto, sostenuto da Mandacarù dal 2000, giunge alla sua quindicesima edizione.

Casa delle Donne è un'associazione nata nel 1990 in via S. Faustino 38 a Brescia. Il servizio si avvale della prestazione volontaria e gratuita di operatrici e collaborazione di figure professionali. I progetti mirano al sostegno per le donne maltrattate o in gravi difficoltà, alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul tema e alla promozione di attività culturali e sociali per le donne. Nello specifico, si richiede un contributo per le spese di gestione di un appartamento a indirizzo riservato dedicato all'ospitalità di vittime di violenza domestica con figli minori. Mandacarù sostiene i progetti promossi dalla Casa delle Donne dal 2002.

Medicus Mundi Attrezzature è una cooperativa sociale – sostenuta da Mandacarù dal 2005 - che si occupa di revisionare apparecchiature medicali dismesse per inoltrarle nei Paesi più bisognosi. Il progetto aspira a migliorare il servizio sanitario svolto dal dispensario di Tendieme, in Senagal. Il centro comprende una sala parto e un ambulatorio medico, insufficienti a garantire un servizio adeguato a una popolazione di circa 1.000 abitanti, più altri 6.000 che vi afferiscono dai villaggi circostanti. L'invio di nuova strumentazione mira a implementare esami diagnostici, riattrezzare la sala parto e installare un frigorifero per la conservazione di farmaci e vaccini, ad oggi assente.

Progetto Agata Smeralda Onlus è un'associazione per l'adozione a distanza che sostiene l' ACOPAMEC, Associazione delle Comunità Parrocchiali di Mata Escura e Calabetão, istituzione brasiliana senza scopo di lucro riconosciuta come ente di utilità pubblica che si occupa di bambini, adolescenti e famiglie in situazioni di alto rischio sociale nelle favelas di Salvador de Bahia. Al fine di promuovere la protezione integrale di bambine e adolescenti vittime di vulnerabilità sociale, a causa di legami personali con trafficanti di droga, conflitti familiari, problemi mentali e vita di strada, è stato creato il settore Casa Famiglia, che gestisce più case di ospitalità dislocate nei quartieri più poveri. Si richiede un contributo per lavori di ristrutturazione nella casa famiglia di Itapuà.

Padre Félicien Boduka richiede un sostegno per la parrocchia Sainte Famille a Bokoro/Sanga Sanga – Repubblica Democratica del Congo - che comprende 15 mila persone. Soffrendo di una grave mancanza di mezzi di trasporto la Parrocchia non può contare sul contributo dei fedeli che sono poverissimi per acquistare un mezzo per l'apostolato, per le persone bisognose e per il trasporto di aiuti. Si prevede quindi un sostegno per un mezzo fuori bordo utile alla navigazione fluviale, al fine di raggiungere i villaggi della diocesi che si estendono lungo i fiumi, fino a 174 km dal centro della parrocchia.

L'associazione bresciana Carcere e Territorio nasce nel 1997 con lo scopo di intervenire rispetto a percorsi di inserimento sociale di persone in esecuzione penale. La diminuzione dei fondi ministeriali messi a disposizione delle biblioteche delle carceri della Provincia di Brescia – Canton Mombello e Verziano- non consente di mantenere un livello accettabile di funzionamento delle biblioteche stesse. Occorrono cartucce per fotocopiatrice, risme di carta, pennarelli e altro materiale utile.

Il gruppo è costituito da giovani e adulti accomunati dall'amicizia con Valeria, giovane prematuramente scomparsa nel 2006 all'età di soli 17 anni. Il progetto nasce per realizzare il desiderio di Valeria di occuparsi delle persone in grave difficoltà culturali, economiche o di salute. Il gruppo ha deciso così di sostenere l'Orfanotrofio di San in Mali, dove quattro suore africane, dal 2004, accolgono bambini abbandonati dalle loro famiglie o orfani. Sono presenti circa 50 bambini da 0 a 10 anni.

La Fondazione Zaporuka interviene a favore del reparto di oncologia pediatrica dell'ospedale di Kiev. In Ucraina lo Stato non è in grado di coprire più del 30% del fabbisogno effettivo di medicinali e attrezzature mediche; il restante è a carico di famiglie, volontari e associazioni che intervengono. Il ricovero dei pazienti diventa un vero e proprio dramma anche economico per le famiglie. I bambini ricoverati sono circa 400 l'anno. La fondazione dà assistenza ai bambini e alle famiglie, sia durante il ricovero, sia in fase di riabilitazione presso la struttura “Casa di speranza”. Si prevede un contributo per attività di sostegno psico-sociale e sanitario.

Icaro Vola di Notte è un gruppo di volontari che opera in Romania, a Sighet. Ogni anno i volontari partono con un camion di viveri, vestiti e generi di prima necessità, aiutando così le famiglie povere del luogo. Il progetto prevede l'acquisto di medicinali pediatrici di base e contro vermi e pidocchi, nonché di latte in polvere. Verranno inviate inoltre piante di verdura. In loco le attività sono gestite da Suor Bianca, benedettina, che offre giornalmente un pasto a circa 200 bambini di strada o di famiglie povere. Mandacarù sostiene l'associazione dal 2013.

Essere Carità Bresciana è un'associazione di volontariato impegnata a realizzare interventi umanitari a favore dei poveri sia sul territorio nazionale che extranazionale. Si raccolgono beni di prima necessità – vestiario, alimenti, medicinali, mobili e attrezzature – che vengono spediti direttamente ai missionari impegnati nei vari progetti in atto. L'associazione richiede un contributo.

Richiesta finanziamento

Per richiedere un finanziamento, scarica e compila il modulo allegato.

Potrai poi mandarcelo:

tramite email all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,

inviarlo tramite posta all'indirizzo
Via Villa Glori 10/b - 25126 Brescia,

oppure consegnarlo a mano presso la nostre sede.

Scarica il modulo

Ultimi progetti

Ricerca libera