Nascita di Mandacarù
Anno 1995. Nasce Mandacarù. Fra gli obiettivi restituire in modo alternativo ai poveri quanto era stato loro sottratto con scelte politiche alimentate anche dal dilagare del consumismo, contenere lo spreco evitando intasamento di discariche e cassonetti, favorire il riutilizzo di indumenti ed oggetti "vecchi" per qualcuno ma nuovi ed originali per altri.

L'Associazione
L'associazione ha sede in via Villa Glori 10/b a Brescia. 90 sono attualmente i volontari che lavorano gratuitamente nei vari settori, raccogliendo, smistando, riordinando ed esponendo quanto, indumenti ed oggetti, viene portato presso la sede. La vendita, a prezzi realmente molto bassi, di quanto raccolto avviene nella giornata di sabato.

Il sostegno agli ultimi
Il ricavato della vendita, al netto delle spese di gestione, sostiene piccoli progetti di sviluppo e solidarietà nel sud del mondo ma anche sul territorio bresciano. Alcuni progetti danno risposta immediata a situazioni di emergenza (terremoti, nubifragi); altri favoriscono la nascita di piccole attività a favore di giovani, altri ancora permettono di rispondere ai bisogni primari (casa, cibo, strutture sanitarie...) di persone veramente povere. Mandacarù è realtà d'aiuto anche a Brescia nel sostegno a gruppi e associazioni che operano laddove vi è emarginazione grave.

Mandacarù ODV
Mandacarù ODV ha uno statuto che ne regola la vita, i rapporti interni ed esterni. Per statuto è previsto l'inserimento di persone svantaggiate che hanno la possibilità di valorizzare le proprie capacità e di vivere meglio i problemi condividendo il lavoro dei volontari.

Le altre attività
Mandacarù partecipa attivamente a vendite esterne organizzate da realtà solidali con le quali condivide gli obiettivi. Molto attesa, poi, è la sfilata dell'abito "usato ma bello" di inizio estate. L'attenzione di Mandacarù al mondo giovanile si realizza con l'inserimento in attività di volontariato, la promozione di iniziative che ne valorizzino le capacità e gli ideali anche attraverso un percorso di sensibilizzazione che propone incontri nelle scuole sui temi della mondialità, rispetto per l'ambiente, riciclaggio, volontariato.