Progetti

Contributo per la continuazione del progetto “Dal villaggio alla città e dalla città al villaggio”, già sostenuto da Mandacarù nel 2012; iniziativa di sostegno allo studio universitario per giovani che, originari di villaggi agricoli poveri, possono così raggiungere l'università di Scutari e seguire un percorso di studi. Mandacarù sostiene alcuni dei progetti promossi da Suor Dukata dal 2009.

Progetto di alfabetizzazione per donne straniere, avviato nel 2001 nell'ambito delle iniziative formative ed educative, con finalità di inclusione sociale e di aggregazione, promosse dall'ordine dei Padri Maristi nel quartiere del Carmine a Brescia. Si tratta della creazione di uno spazio tutto al femminile dove si facilita la partecipazione di donne straniere appartenenti a una cultura che non consente loro di condividere spazi e momenti di aggregazione, se non con donne.

Casa delle Donne è un'associazione nata nel 1990, che ha sede in via S. Faustino 38 a Brescia. Il servizio si avvale della prestazione volontaria e gratuita di operatrici e collaborazione di figure professionali. Il progetto consiste nel sostegno per le donne maltrattate o in gravi difficoltà, sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul tema ed attività culturali e sociali per le donne, di qualsiasi appartenenza religiosa, culturale, nonché di qualsiasi estrazione sociale. Alcuni casi sono segnalati dai Servizi di Assistenza Sociale. Dall'inizio delle attività al 2013, sono state accolte più di 5000 donne in difficoltà, con un numero sempre crescente di donne straniere. La Casa delle Donne aderisce inoltre alla Rete Regionale dei Centri Antiviolenza e delle Case delle Donne della Lombardia ed è socia fondatrice della Rete Nazionale dei Centri Antiviolenza D.I.Re. (Donne in Rete).

Il progetto, che nel 2013 giunge alla sesta edizione, consiste in un ciclo di incontri che prevedono l'avviamento di giovani disabili all'attività motoria in generale e poi allo sport, guidati dai laureati della facoltà di Scienze Motorie dell' Università degli Studi di Brescia. "Distrabilia" è inteso come strabiliare, stupire se stessi e gli altri. L'attività motoria diventa strumento educativo e rieducativo di grande efficacia poiché permette il confronto con gli altri, la verifica e la percezione immediata della propria efficienza, il superamento dei propri limiti. Il progetto è promosso dall' Associazione Sportiva Dilettantistica Bresciana Non Solo Sport.

I Fuori Onda è un'associazione bresciana di promozione sociale composta da venti famiglie è nata nel gennaio 2013 per proseguire ed ampliare progetti di socializzazione e vita indipendente a favore di ragazzi con disabilità intellettiva, già attivati dall'associazione A.M.A. Onlus dal 2008. E' stato richiesto un contributo per l'avvio di una fattoria sociale e l'apertura di un punto ristoro per far acquisire ai ragazzi disabili, attraverso semplici mansioni e modalità di lavoro adeguate, competenze spendibili anche nella quotidianità, favorendo l'autonomia personale e l'inclusione sociale.

La Fondazione Zaporuka, sostenuta da Mandacarù dal 2011, interviene a favore del reparto di oncologia pediatrica dell'ospedale di Kiev. In Ucraina lo Stato non è in grado di coprire più del 30% del fabbisogno effettivo di medicinali e attrezzature mediche; il restante è a carico di famiglie, volontari e associazioni che intervengono. Il ricovero dei pazienti diventa un vero e proprio dramma, anche economico, per le famiglie. I bambini ricoverati sono circa 400 l'anno. La fondazione dà assistenza ai bambini e alle famiglie, sia durante il ricovero, sia in fase di riabilitazione presso la struttura “Casa di speranza”. Si prevede un contributo per il sostegno psico-sociale e sanitario ai bambini affetti da tumore.

Progetto promosso dal Abbé Philibert Nkundabarezi, vescovo della Diocesi di Ruhengeri, nel distretto di Musanze, nel nord della Rwanda, a favore della scuola della diocesi. Si tratta di una scuola privata che accoglie bambini per un ciclo di tre anni; qui gli scolari mangiano e alloggiano durante tutta la durata degli studi. Si richiede un contributo per l' installazione di un gruppo elettrogeno e per il muro di cinta del dormitorio della sezione femminile.

Essere Carità Bresciana è un'associazione di volontariato impegnata a realizzare interventi umanitari a favore dei poveri sia sul territorio nazionale che extranazionale. Raccoglie beni di prima necessità – vestiario, alimenti, medicinali, mobili e attrezzature – che vengono spediti direttamente ai missionari impegnati nei vari progetti. L'associazione richiede un contributo per la spedizione di TIR con aiuti destinati ad Albania, Lituania e Bulgaria.

Il Servizio Volontario Internazionale opera per attivare, nelle comunità in cui interviene, progetti di sviluppo integrati, sostenibili e formulati dal basso. Mandacarù sostiene i progetti dello S.V.I. dal 1999. Si richiede un contributo a favore della Cooperativa A.D.E.R.A. di Ango in Congo, in cui nel 2013 è cominciata la realizzazione di una Casa dello Sviluppo e di magazzini per i prodotti agricoli commercializzati dalla Cooperativa.

Essere Carità Bresciana è un'associazione di volontariato impegnata a realizzare interventi umanitari a favore dei poveri sia sul territorio nazionale che extranazionale, dove vengono inviati regolarmente tir e container con beni di prima necessità. Si prevede un contributo per Suor Rosella, dell'ordine delle Suore di S. Giovanna Antida, in missione in Albania.

Richiesta finanziamento

Per richiedere un finanziamento, scarica e compila il modulo allegato.

Potrai poi mandarcelo:

tramite email all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,

inviarlo tramite posta all'indirizzo
Via Villa Glori 10/b - 25126 Brescia,

oppure consegnarlo a mano presso la nostre sede.

Scarica il modulo

Ultimi progetti

Ricerca libera