Polion Onlus, associazione senza fini di lucro, persegue finalità di solidarietà e svolge attività di cooperazione a favore di paesi e popolazioni del sud del mondo. In Africa opera soprattutto in Guinea Bissau a favore della missione di Bafata, in collaborazione con la diocesi locale. L'associazione si propone di realizzare un asilo. La scuola garantisce un pasto al giorno e consente di avviare un processo di socializzazione e alfabetizzazione, integrando anche bambini rimasti orfani. Un altro obiettivo è la riduzione della forte incidenza della mortalità infantile (205/1000).
I saveriani di Gasura in accordo con la diocesi hanno dato avvio ad una struttura sanitaria polifunzionale gestita da laici, tra cui anche un laboratorio di produzione farmaci. Giuseppe e Flavia Pellegrino, assieme a tecnici locali, gestiscono tale laboratorio che produce farmaci generici - fuori brevetto - per curare le più diffuse malattie. L'attività è stata avviata nel 2005.
Zanskar Onlus si occupa di costruire scuole in Himalaya, in una regione estremamente povera. Viene richiesto un contributo per la Lamdon Model High School, inaccessibile dall'esterno da novembre a maggio. Zanskar sostiene 300 allieve negli studi. L'associazione sta realizzando un progetto di illuminazione alternativa degli edifici del complesso scolastico.
Iniziativa presentata da Padre Gerardo Fabert, promotore dei progetti che hanno dato vita a Mandacarù. Con questa scuola-famiglia agricola, sita nella città di Independência, si intendeva formare i giovani sul campo e per il campo. Nel 2004 sono ospitati 25 giovani provenienti da comunità molto povere. Obiettivo dell’opera quello di diffondere la solidarietà e la pedagogia dell'alternanza agricola, unendo il sapere pratico a quello teorico per ottimizzare i risultati secondo i tipi di terreno, evitando l’uso di concimi chimici e puntando al rimboschimento del deserto della zona.
Radio Terre Nouvelle è un'emittente diretta da Padre Gianni Abeni, missionario saveriano in Ciad. Nata su iniziativa della diocesi locale nel 2000, l'emittente trasmette tutti i giorni da Bongor, a 250 km dalla capitale del Ciad. L'obiettivo della radio è “lo sviluppo di tutti gli uomini specialmente i più poveri e i più diseredati” (Paolo VI). E' un mezzo di educazione, informazione e sensibilizzazione; raggiunge un milione di abitanti tra zone rurali e centri urbani. Promuove un dialogo costruttivo, dando la parola in modo particolare alle donne e ai giovani.
Enrique Peregrino, ingegnere di origini francesi, si reca in Brasile dal 1987 per il Servizio Civile Internazionale. Lavora in una favelas nella periferia di San Paolo e nel 1989 si trasferisce in un piccolo villaggio a Ribeira do Pombal (Bahia), dove conosce un gruppo di persone che stanno fondando una piccola cooperativa dedita alla lavorazione della castagna e della farina di anacardo. Grazie ad alcuni amici francesi, comincia ad aiutare economicamente la cooperativa e a costruire una casa di produzione. Mandacarù ha sostenuto il progetto nel 1998. Nel 2004, è stato richiesto un rinnovo del sostegno per l' acquisto di macchinari, al fine di potenziare l'attività.
La Cooperativa La Mongolfiera si occupa, dal 1986, di persone con disabilità e delle loro famiglie. Il progetto consiste nella realizzazione e diffusione di un calendario che raffigura le opere degli utenti del Centro Socio Educativo gestito dalla cooperativa e realizzate nell'ambito dell'attività espressiva del laboratorio artistico. Il ricavato della vendita dei calendari viene destinato all'acquisto di arredi e materiali funzionali alle attività. Mandacarù sostiene il progetto dal 2002.
Suor Rita è un medico chirurgo indiano che, dopo aver rilevato un lebbrosario a Fathima Nagar ospitante circa 40 lebbrosi, ha aperto un piccolo pronto soccorso per i villaggi vicini. Intorno a lebbrosario è stato costruito un villaggio per i malati di Hansen ormai guariti che però continuano a lavorare nell'ospedale, un asilo per i figli di lebbrosi ricoverati e un centro per la formazione di giovani infermiere e dove si tengono anche corsi di aggiornamento specifici per la malattia. Nel 2004, è stato richiesto un contributo per gli studi di 12 ragazze, che Mandacarù ha sostenuto tramite la formula dell' “adozione”.
La fondazione Istituto San Geraldo è stata creata nel 1946 per assistere bambini e adolescenti di strada e per impedire che gli stessi, spesso inopportunamente incarcerati, vengano a contatto con la criminalità. Responsabili dell’Istituto sono le suore "Mediatrici della fede" e i ragazzi assistiti sono 600. Il programma di intervento riguarda l'accoglienza diurna, scolastica e professionale realizzata in case famiglia e in strutture situate nei quartieri più poveri della città. Il progetto sostenuto ha previsto la riparazione del tetto di due case famiglia e la relativa costruzione di colonne di sostenimento, nonché un contributo alla costruzione di due nuove case famiglia con dispensa integrata per gli alimentari.
Don Michele Braga, missionario dal 1994 in Albania presso Scutari, ha contribuito alla costruzione di chiese e si è impegnato nella realizzazione di un asilo. Saltuariamente raggiunge l'Italia con un furgone, che gli viene prestato, sul quale carica mobili, abiti e medicine, da riportare in missione. Il progetto che ha presentato, ha riguardato un contributo per l'acquisto di un generatore e di un furgone di seconda mano da utilizzare per le attività di una scuola materna.
Per richiedere un finanziamento, scarica e compila il modulo allegato.
Potrai poi mandarcelo:
tramite email all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
inviarlo tramite posta all'indirizzo
Via Villa Glori 10/b - 25126 Brescia,
oppure consegnarlo a mano presso la nostre sede.