Progetti

Il gruppo del Servo Sofferente di Brescia, attivo dal 1995, fa riferimento alla Fraternità del Servo Sofferente fondata in Brasile da padre Fredy Kunz. Si tratta di piccoli gruppi di preghiera e lavoro con le persone più emarginate. Su proposta del Gruppo Servo Sofferente di Bologna, la casa editrice Emi ha pubblicato un libro di Padre Kunz dal titolo "All'ombra di Nabucodonosor".

Ritiro

Il gruppo del Servo Sofferente di Brescia, attivo dal 1995, fa riferimento alla Fraternità del Servo Sofferente fondata in Brasile da padre Fredy Kunz. Si tratta di piccoli gruppi di preghiera e lavoro con le persone più emarginate. Viene promosso a Brescia un ritiro a livello europeo, cui partecipano rappresentanti di varie nazioni e padre Kunz.

Padre Edoardo Graziotti è un sacerdote diocesano originario di Capovalle (Bs). Missionario dal 1964 in Brasile nello stato del Pernambuco, è cappellano in tre ospedali e parroco di una cittadina nella diocesi di Palmares. La parrocchia di Rio Formoso necessita di un computer per ottimizzare le proprie attività, come statistiche, convocazioni, archivio, contabilità. Un computer risulta utile inoltre per i vari laici impegnati in pastorale rurale, attività con i bambini, liturgia, catechesi.

Enrique Peregrino, ingegnere di origini francesi, si reca in Brasile dal 1987 per il Servizio Civile Internazionale. Lavora in una favelas nella periferia di San Paolo e nel 1989 si trasferisce in un piccolo villaggio a Ribeira do Pombal, nello stato di Bahia, dove conosce un gruppo di persone che stanno fondando una piccola cooperativa dedita alla lavorazione della castagna e della farina di anacardo. Grazie ad alcuni amici francesi, comincia ad aiutare economicamente la cooperativa e a costruire una casa di produzione. Si richiede un sostegno per l'acquisto di macchinari, al fine di potenziare l'attività.

Desiré e Giorgio sono coniugi volontari, originari di Lumezzane, che operano in Perù nella città di Chacas, dove organizzano un'officina meccanica che segue 35-40 ragazzi. Il fenomeno de El Niño ha provocato piogge torrenziali, frane e inondazioni che hanno spazzato via interi paesi. Il progetto consiste nella ricostruzione delle case; la parrocchia dona il legname per il tetto, gli abitanti mettono a disposizione la manodopera.

Padre Piero Conti è un sacerdote bresciano fidei donum. Missionario in Brasile dal 1983 nella zona del Pará viene poi nominato vescovo per la diocesi di Conceição do Araguaia. Padre Piero promuove alcuni progetti a carattere educativo e di autosostentamento, nei quali gruppi ristretti di persone sono stimolati ad avviare nuove attività.1 - Computer per cinque seminaristi che, producendo sussidi per le parrocchie, possono finanziare parzialmente i propri studi.

2- Scuola di taglio e cucito dove un sarto esperto insegna a 20 donne a confezionare abiti, contemplando la costituzione di una cooperativa di confezionamento e vendita di abbigliamento.

3 – Laboratorio di serigrafia per magliette da commercializzare, che da lavoro a 10 giovani e ad alcuni collaboratori esperti di grafica.

I progetti legati all'operato di padre Gerado Fabert, missionario di origini francesi nella diocesi di Crateus, stato del Ceará, hanno dato vita all'attività di Mandacarù. Si tratta della costruzione di case su terreni pubblici incolti, la cui occupazione è favorita da una legge brasiliana. Nel 1998 è stata organizzata l'ultima occupazione ed è stata avviata la costruzione di 40 case. La previsione dell'arrivo del Niño rischia tuttavia di ostacolarne il compimento, poiché la siccità arrecata dal ciclone, alimenta condizioni di miseria, che favoriscono fenomeni come la diffusione di droga e l'organizzazione di gang violente. Si richiede un sostegno per le case e si prosegue inoltre la realizzazione e l'avvio di una scuola famiglia agricola a Quiterianópolis, frequentata già nel 1998 da 50 giovani, maschi e femmine, tra i 13 e i 18 anni.

Padre Edoardo Graziotti è un sacerdote diocesano originario di Capovalle (Bs). Missionario dal 1964 in Brasile nello stato del Pernambuco, è cappellano in tre ospedali e parroco di una cittadina nella diocesi di Palmares. Si promuove un progetto di ristrutturazione edilizia della chiesa di Jaqueira. I parrocchiani si sono mobilitati in vari modi per raccogliere fondi e materiale edile e per offrire manodopera.

Richiesta finanziamento

Per richiedere un finanziamento, scarica e compila il modulo allegato.

Potrai poi mandarcelo:

tramite email all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,

inviarlo tramite posta all'indirizzo
Via Villa Glori 10/b - 25126 Brescia,

oppure consegnarlo a mano presso la nostre sede.

Scarica il modulo

Ultimi progetti

Ricerca libera