Progetti

La Città dei Ragazzi è un' opera missionaria avviata nel 1998 in Brasile, finalizzata all'accoglimento di bambini abbandonati o in situazioni di grave precarietà – morale, culturale, finanziaria – e alla preparazione professionale di adolescenti provenienti dall'area compresa tra Juiz de Fora e Conselheiro Lafaiete (centro sud del Brasile). Si intende dare loro un'educazione e, attraverso vari tipi di scuole professionali, inserirli successivamente nel mondo del lavoro. Come forma di sostegno, Mandacarù ha inviato oggetti di uso quotidiano - posate, sedie di scuola, pentole, macchine per cucire - altrimenti troppo costose in loco.

Appoggio alla rivista brasiliana Sem Fronteiras.

˂p˃Emergency è un'organizzazione umanitaria senza scopo di lucro, che opera in campo medico e infermieristico, particolarmente nelle zone di guerra. I progetti sostenuti da Mandacarù con il ricavato della vendita del mercatino del 1° dicembre 2002 in Piazza Loggia, sono i seguenti: centro chirurgico per vittime di guerra nel nord Afghanistan (Anabam, Valle del Panjshir), ospedale per vittime di guerra a Kabul, costruzione di un centro chirurgico per la cura e la riabilitazione di vittime di guerra in Sierra Leone.˂/p˃

L'Associazione bresciana Ambasciata per la Democrazia Locale a Zavidovici Onlus nasce nel 1996 per realizzare operazioni di soccorso e aiuto umanitario a favore della popolazione civile in Bosnia Erzegovina e, allo stesso tempo, ad accogliere in Italia profughi e sfollati. Il progetto contempla un'attività di autoproduzione tessile e diffusione sul mercato equo solidale italiano di manufatti artigianali – calze, babbucce, tappeti, sciarpe - delle donne originarie di Srebrenica, sede di uno dei più grandi sterminii di massa in Europa.

La Cooperativa La Mongolfiera si occupa, dal 1986, di persone con disabilità e delle loro famiglie. Il progetto consiste nella realizzazione e diffusione di un calendario sponsorizzato con opere degli utenti del Centro Socio Educativo gestito dalla cooperativa e realizzati nell'ambito dell'attività espressiva del laboratorio artistico. Il ricavato della vendita dei calendari è stato destinato all'acquisto di arredi e materiali funzionali alle attività.

Il Filo d'Argento è un servizio telefonico accessibile da Brescia e provincia con il Numero Verde 800 995988, cui le persone anziane e le loro famiglie possono rivolgersi per uscire dalla solitudine e avere informazioni su servizi sanitari, di patronato, fiscali, e sui diritti del cittadino, per rilevare situazioni di bisogno e attivare interventi di soccorso sociale. Parte del contributo di Mandacarù è stato devoluto all'attivazione del servizio; il restante è stato utilizzato per organizzare una festa di carnevale per le scuole del 7° circolo.

A-Come Accoglienza
A-Come Alfabetizzazione
Progetto ideato dal Comune di Brescia, già avviato dal 2001 all'interno della Scuola Manzoni, consistente in attività di accoglienza, prima alfabetizzazione e preparazione al sistema scolastico italiano di minori stranieri di recente immigrazione in Italia, con supporto all'integrazione sia sociale che scolastica. L'intervento è stato allargato alla realizzazione di un'esposizione con laboratori creativi.

A seguito di un colpo di stato nel 2000, la Costa D' Avorio ha cercato di riprendersi, anche se lentamente e faticosamente. E' aumenta tuttavia la richiesta di istruzione e alfabetizzazione da parte della popolazione. Don Alessio Cappelli, che gestiva già una scuola di 220 alunni, per lo più ragazzi di strada, ha promosso la creazione di un centro professionale - meccanica, idraulica, falegnameria - per avviare questi ragazzi al lavoro.

Regina Cely ha lavorato per molti anni come infermiera in ospedale nella città di Paulo Alfonso, dove ha potuto vedere le condizioni disperate di tanti bambini. In seguito è stata incaricata dalla Diocesi per la Pastoral de Criança (pastorale dell'infanzia). Nel 1992 ha promosso la fondazione della Casa della Speranza, centro di accoglienza per il recupero di bambini altamente denutriti; nel 1993 è nata la Casa della Speranza 2 che funge da asilo. In entrambe vengono ospitati sia i bambini abbandonati, sia quelli che restano dalle 7 alle 17 mentre la madri lavorano. A seguito di alcuni gravi danni subiti dalla Casa 2 a causa di un'infiltrazione d'acqua dal sottosuolo, è stato richiesto un contributo per ultimarne la sistemazione.

Sostegno a un corso di alfabetizzazione per donne straniere, nell'ambito delle iniziative formative ed educative, con finalità di inclusione sociale e di aggregazione, promosse dall'ordine dei Padri Maristi nel quartiere del Carmine. Si tratta della creazione di uno spazio tutto al femminile, dove si facilita la partecipazione di donne straniere appartenenti a culture che non consentono loro di condividere spazi e momenti di aggregazione con gli uomini, al di fuori di quelli familiari.

Richiesta finanziamento

Per richiedere un finanziamento, scarica e compila il modulo allegato.

Potrai poi mandarcelo:

tramite email all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,

inviarlo tramite posta all'indirizzo
Via Villa Glori 10/b - 25126 Brescia,

oppure consegnarlo a mano presso la nostre sede.

Scarica il modulo

Ultimi progetti

Ricerca libera