Padre Francisco Molina Merino, sacerdote appartenente alla diocesi di Huancavelica, lavora presso una parrocchia arroccata sulle Ande. Verificato che ci sono giovani desiderosi di studiare, ma che provengono da comunità molto lontane ed economicamente disagiate, si è individuata la necessità di sistemare un locale che dia loro un alloggio. Per l'anno 2003 si è previsto di dare accoglienza a 15-20 ragazzi.
La Maternità è un piccolo ospedale situato a Cicero Dantas, cittadina del nord-est del Brasile, nello stato di Bahia, che presta servizio solo a persone molto bisognose. Fino al 1997, l' ospedale è stato seguito da Suor Dolores, missionaria delle Suore Giuseppine di Pinerolo di Torino. Richiamata in Italia per problemi di età, la sua opera è stata portata avanti dal direttore dell'ospedale, João Batista de Andreade Souza, che ne ha raccolto lo spirito e l'impegno. In Brasile gli ospedali non forniscono materiale sanitario. Mandacarù ha contribuito all'acquisto di bende, garze, medicinali, ferri chirurgici, ecc...
Costruzione di una scuola per orfani che, oltre a fornire un'educazione di base, organizza corsi professionali e offre assistenza psicologica e affettiva per il superamento di traumi subiti.
Sostegno a un centro sociale gestito dalle suore mariste in Burundi, che accoglie bambini orfani handicappati
L' ARCAT Lombardia è un'associazione di oltre 2.500 famiglie che si organizzano in piccole comunità multi familiari, chiamate Club Alcologici Territoriali, attivi con iniziative di promozione e protezione della salute a favore di persone con problemi alcolcorrelati. Il progetto ha previsto la costituzione di un centro alcologico in Nicaragua, paese dove il problema dell'alcol è motivo di grave disagio sociale e familiare, allo scopo di organizzare, programmare e sensibilizzare la popolazione e le famiglie sul tema dell'alcolismo.
Suor Rita è un medico chirurgo indiano che, dopo aver rilevato un lebbrosario a Fathima Nagar ospitante circa 40 lebbrosi, ha aperto un piccolo pronto soccorso per i villaggi vicini. Intorno al lebbrosario è stato costruito un villaggio per i lebbrosi ormai guariti che continuano a lavorare nell'ospedale, un asilo per i figli di lebbrosi ricoverati e un centro per la formazione infermieristica e aggiornamento specifico sulla lebbra. E' stato richiesto un sostegno agli studi, tramite la formula dell' “adozione”, di 12 ragazze iscritte al centro.
Suor Daniela Baronchelli, appartenente all'ordine delle Suore Paoline, opera per anni in Africa fino al 1980, quando viene mandata in Pakistan. Qui si occupa di carceri, di manicomi, del dialogo tra cristiani e musulmani; organizza corsi di promozione della donna, anche con distribuzioni di video e pubblicazioni il lingua locale.˂br/˃˂br/˃1- La diocesi di Lahore ha acquistato un appezzamento di terreno e concede a famiglie cristiane molto povere di costruirvi un abitazione. La comunità delle Paoline ne ha anticipato il pagamento, da restituire gradualmente per permettere poi altre costruzioni.
2- Mantenimento agli studi di due ragazze orfane.
Suor Bernarda Omassi è superiora delle Suore Camilliane presso Ouagadougou, nel Burkina Faso. La comunità, presente dal 1967, è attivamente impegnata in strutture sanitarie che si prendono cura di bambini denutriti, prematuri e malati terminali. I villaggi sperduti nell'entroterra del paese soffrono gravi carenze d'acqua. Le suore Camilliane hanno richiesto un contributo per la costruzione di un pozzo.
Padre Piero Conti è un sacerdote bresciano fidei donum. Missionario in Brasile dal 1983 nella zona del Pará, è stato ordinato vescovo per la diocesi di Conceição do Araguaia. Padre Piero ha promosso più volte iniziative di piccole dimensioni, soprattutto progetti a carattere educativo e di autosostentamento, alcuni dei quali sostenuti da Mandacarù dal 1999. E' stato richiesto un contributo alle attività della parrocchia.
Desiré e Giorgio Bolognini sono coniugi volontari originari di Lumezzane (Bs), che operano in Perù nella città di Chacas, dove organizzano un'officina meccanica che segue 35-40 ragazzi, cui Mandacarù ha già fornito il proprio sostegno nel 1998. Il progetto prevede un contributo al pagamento di un maestro per attività di doposcuola.
Per richiedere un finanziamento, scarica e compila il modulo allegato.
Potrai poi mandarcelo:
tramite email all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.,
inviarlo tramite posta all'indirizzo
Via Villa Glori 10/b - 25126 Brescia,
oppure consegnarlo a mano presso la nostre sede.